Homepage diviteam Giugno 7, 2023

LA PRIMA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE, MARMO E LE PIETRE NATURALI
Promossa da AS.MA.VE. e VERONA STONE DISTRICT

Nasce a Verona, per volontà di AS.MA.VE. - Consorzio Marmisti Veronesi - e nell’ambito del Verona Stone District, quella che, per obiettivi formativi, contenuti e prestigio, si propone di diventare la più articolata e approfondita Scuola al mondo per la preparazione globale di professionisti e operatori sulle caratteristiche, tecnologie, applicazioni e mercati internazionali del Marmo e della Pietra Naturale.

La Scuola conferirà ad ogni partecipante un livello di preparazione professionale tale da evidenziare nettamente la differenza che sussiste tra soggetti che “usano la pietra” e soggetti che “sanno usare la pietra”.

Asmave Logo
Marmo 4 1
IL MARMO E LE PIETRE NATURALI
Il Marmo: una grande cultura da conservare e rinnovare costantemente, una materia meravigliosa, unica, facile da amare, non semplice da conoscere, impegnativa da lavorare; un dono della Natura che l’Uomo nei secoli ha saputo sublimare con tecniche sempre più raffinate e per il quale in Italia, si è sviluppata la più antica e sofisticata cultura che ne valorizza la lavorazione e gli impieghi. Oltre due millenni di storia, di scoperte e di segreti che si sono tramandati di generazione in generazione.

Ma il Marmo è una materia che occorre conoscere a fondo. Ed oggi, con la rapida evoluzione dei sistemi costruttivi, della tecnologia, delle normative e dei mercati, questa conoscenza è ancor più necessaria. Per non disperdere questa cultura e per adeguarla ai grandi cambiamenti in atto, si è deciso di offrire alle nuove generazioni, con la Scuola di Alta Formazione, la possibilità di acquisire o approfondire le competenze tecniche necessarie ad affrontare e a vincere le nuove sfide della Pietra Naturale sui mercati di tutto il mondo.
VERONA & VICENZA: LA FILIERA DELL'ECCELLENZA
Verona Vicenza 7

In una filiera – quella del marmo e della pietra naturale – che da sempre costituisce un’eccellenza assoluta del Made in Italy, il distretto delle province di Verona e di Vicenza, riconosciuto dalla Regione Veneto, rappresenta un hub di riferimento mondiale per la lavorazione e la commercializzazione dei materiali lapidei. Qui operano 735 Aziende, con oltre 5.500 Addetti e un bagaglio pluridecennale di competenze, capacità e know-how, esteso all’intera filiera di settore. Ne sono fulcri naturali l’As.Ma.Ve., il più storico dei consorzi italiani, e il Verona Stone District, il Distretto industriale del Marmo e Pietra del Veronese, i quali, insieme, costituiscono il biglietto da visita più autorevole per la realizzazione di iniziative di eccellenza.

All’interno del Distretto vengono lavorati marmi e pietre provenienti da ogni parte del mondo, con due obiettivi principali: la qualità e l’affidabilità. Qui la storia e la tradizione si sposano con la tecnologia, il “saper fare” con l’innovazione, le competenze con la sostenibilità. E ancora qui si danno appuntamento gli operatori per partecipare alla Fiera più importante del mondo, gli artisti più famosi per realizzare le proprie opere, e l’intero mondo professionale per essere costantemente al passo coi tempi. E’ questo il background su cui gli Imprenditori hanno deciso di istituire la Scuola di Alta Formazione per preparare tecnici e operatori alle sfide che i mercati di domani richiederanno. Una Scuola che rappresenta un unicum nel settore per approccio, contenuti, struttura didattica e importanza.

NEL CUORE DEL MARMO
Cuore Marmo 2
Studying 6
UN PASSO NELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
UN CORSO DI UN ANNO COMPATIBILE CON ALTRE ATTIVITÀ LAVORATIVE O FORMATIVE DELLO STUDENTE
La Scuola, della durata di 400 ore distribuite nell’arco di 12 mesi, si terrà, a partire dal 2 Febbraio 2024, con un impegno di tempo parziale, venerdì (8h) e sabato (4h), per tre settimane al mese (quarta settimana libera). La concentrazione delle ore nei giorni di venerdì e sabato è stata scelta per lasciare ad ogni partecipante la possibilità di svolgere altre attività lavorative o formative durante la settimana.
Al termine del Corso, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione alla SAF, Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali 2024-2025. Il conseguimento dell’attestato non è soggetto a prove d’esame, bensì all’obbligo di una frequenza minima delle attività didattiche (80% delle ore complessive). L’attestato SAF, aldilà del suo valore intrinseco all’interno del settore, costituirà un titolo di particolare rilevanza nell’ambito del distretto delle province di Verona e di Vicenza.
IL CAMPUS
II Campus della Scuola ha base a Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), nella sede di AS.MA.VE., dove si svolgerà la didattica in aula. Le lezioni frontali si alterneranno con esercitazioni, workshops, itinerari tematici e visite guidate presso alcune delle principali cave (anche fuori dal comprensorio veneto), e presso aziende di trasformazione, dove i partecipanti potranno toccare con mano problemi e soluzioni adottate.
LA SCUOLA ON-LINE
LA TELEDIDATTICA AL 50%
E’ prevista, per alcune sezioni del Programma didattico, la partecipazione in remoto alle lezioni in aula su piattaforma con accesso esclusivo per gli iscritti.
IL BLENDED LEARNING
Tutte le lezioni e le dispense verranno messe a disposizione dei partecipanti sul modulo “Blended Learning” del sito della scuola, ma con accesso riservato.
IL FORUM
Sul sito della Scuola è aperto un “Forum” di discussione tra partecipanti e docenti sui temi didattici affrontati durante il corso e sulle esperienze formativo/lavorative personali.
LA COMMUNITY E IL "GIORNALE DI BORDO"
Su Instagram (e periodicamente sul sito) si aprirà un “giornale di bordo” nel quale i partecipanti potranno direttamente e autonomamente raccontare e commentare quotidianamente le proprie attività nella Scuola e costruire una community per condividere esperienze e relazioni.
ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA FORMATIVO
Il programma formativo della Scuola si compone di 8 Moduli Didattici, la successione dei quali ricalca le fasi con cui si articola la filiera della pietra Naturale.
MODULO 1
storia e uso della pietra nell’architettura antica e moderna
MODULO 2
la risorsa primaria: conoscere, e riconoscere, un lapideo
MODULO 3
caratterizzazione e qualificazione dei materiali lapidei: le proprietà tecniche
MODULO 4
l’attività estrattiva (cave)
MODULO 5
l’attività di trasformazione (segherie, impianti, laboratori)
MODULO 6
destinazioni d’uso dei lapidei: impieghi ed applicazioni
MODULO 7
posa in opera, installazione, cura e manutenzione
MODULO 8

Il Marketing e le sfide del futuro: Brand Strategy e Sostenibilità, Comunicazione, Politiche Commerciali Italia ed estero

Corpo Docente 9
UN CORPO DOCENTE COSTITUITO DAI MIGLIORI SPECIALISTI NELLE DIVERSE DISCIPLINE

Il corpo docente è costituito da figure di elevato profilo reclutate tra professionisti del settore, consulenti specializzati, docenti universitari, formatori/trici e operatori/trici aziendali, tutti/e caratterizzati/e, oltre che da riconosciute competenze specifiche, anche da un approccio fattivo e realistico, integrando la teoria con conoscenze ed esperienze dirette. Questo, all’interno di molti Moduli, consentirà ai partecipanti di confrontarsi su casi concreti e problemi reali, acquisendo know-how direttamente da chi ogni giorno opera nel settore lapideo.

DOCENTI UNIVERSITARI PROVENIENTI DALLE MIGLIORI UNIVERSITA' ITALIANE
Al fine di mettere a disposizione della Scuola e dei partecipanti una didattica di elevata qualità e di approfondire le svariate discipline affrontate, la “Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali” annovera all’interno del Corpo Docente professori e ricercatori di alto profilo, provenienti da numerosi Atenei italiani.
UNA CARRIERA IMPORTANTE A PORTATA DI MANO
OPPORTUNITÀ DI LAVORO NELLE AZIENDE PER L'ESTRAZIONE, LA LAVORAZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL MARMO E DELLE PIETRE NATURALI

I partecipanti più meritevoli avranno la possibilità di sostenere, dopo il ricevimento dell’attestato, uno “stage formativo” di alcuni mesi in una primaria azienda della filiera del Marmo e della Pietra Naturale, a cui potrà seguire l’assunzione in base alle capacità dimostrate durante lo stage stesso.

Si tratta di una integrazione efficace del percorso formativo della Scuola, il primo passo di una carriera importante, sostenuta da una preparazione unica, oggi non conseguibile con nessun’altra iniziativa di settore e in nessun’altra struttura formativa.

Carriera Importante 87
PREMIO "DIEGO TESTI"
Gli organizzatori della scuola, AS.MA.VE. e Verona Stone District, hanno deciso di mettere a disposizione un Premio di fine Corso da elargire al partecipante che, sulla base di un Test scritto, avrà conseguito il punteggio più elevato. Tale Premio è intitolato alla memoria di Diego Testi, un giovane imprenditore del Marmo che ha dato molto alla associazione, prematuramente scomparso nel 2021, e finanziato dalla Testi Group.
CONVENZIONI CON LE STRUTTURE RICETTIVE DELLA ZONA
Alcune convenzioni con le strutture ricettive del territorio permetteranno di contenere al minimo i costi di partecipazione alla Scuola di Alta Formazione anche per i residenti fuori sede o provenienti da altre regioni.
CONTATTACI

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI